Ieri sera "perigeo lunare" la luna era più grande del 14% |
![]() |
![]() |
Scritto da Oscar De Lena |
20 marzo 2011 II domenica di Quaresima![]() Il PERIGEO - Con la testa all'insù e ad occhio nudo, si è potuto assistere ad un fenomeno astronomico molto particolare, seppur ordinario che però non si verificava dal marzo 1993. La Luna piena ci è sembrata infatti più grande e più luminosa del solito, anche perchè il cielo su S.Giacomo e Termoli era abbastanza sereno e bastava una semplice macchina fotografica e qualche accorgimento per fare delle bellissime foto. Il nostro satellite si è trovato al perigeo, il punto di minima distanza dalla Terra. Un fenomeno che dipende innanzitutto delle variazioni che periodicamente interessano l'orbita lunare, dovute alle perturbazioni gravitazionali esercitate dal Sole. L'ultimo perigeo lunare si era verificato nel settembre di cinque anni fa. Allora, la distanza con la Terra era di 357.210 chilometri. In media la distanza Terra-Luna è di 382.900 chilometri. Il prossimo apogeo invece, ovvero la distanza massima fra la Luna e il nostro pianeta, avverrà il 12 ottobre di quest'anno. In quel giorno il satellite sarà ben 49.857 chilometri più lontano di quanto loè stato ieri sera sabato 19 marzo. |