Per non dimenticare il massacro degli ebrei, rappresentazione degli studenti del Liceo Scientifico di Termoli |
![]() |
![]() |
Scritto da Oscar De Lena |
27 gennaio 2011 S.Angela Merici Chi va a letto senza cena, tutta la notte si dimena ![]() Ma cosa vuol dire Shoah? Olocausto (dal greco holos "completo" e kaustos "rogo") è un sacrificio nel quale ciò che si sacrifica viene completamente arso. Per estensione, si riferisce anche all'oggetto del sacrificio. Nella Bibbia è un termine ricorrente[1], specialmente in occasione di sacrifici religiosi tesi a sancire un rinnovo dell'alleanza tra il Dio di Israele e il proprio popolo. Dalla seconda metà del XX secolo "l'Olocausto" è divenuto per metonimia il termine con il quale ci si riferisce al genocidio compiuto dal Terzo Reich a danno di tutte quelle persone ed etnie ritenute "indesiderabili" dalla dottrina nazista (ebrei, omosessuali, oppositori politici, Rom, Sinti, zingari, testimoni di Geova, pentecostali, malati di mente, portatori di handicap ecc.). In particolare si stima che circa sei milioni di ebrei siano stati sterminati nei campi di concentramento durante a II Guerra Mondiale.Clicca foto1 e foto2 per vedere qualche foto del campo di Auschwitz scattate da un nostro lettore. Per non dimenticare: |