San Giacomo degli Schiavoni
Si celebra oggi a Larino la festa di San Pardo Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
26 maggio 2021 S.Filippo Neri
Oggi, mercoledì 26 maggio la comunità di Larino celebra la solennità di San Pardo, patrono principale della città e di tutta la Diocesi. Durante tutta la giornata nella Cattedrale saranno celebrate quattro Sante Messe:
– ore 8 Santa Messa
– ore 11 Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Gianfranco De Luca, con la partecipazione delle sole Autorità civili e militari della Città di Larino, dei rappresentanti delle varie realtà componenti il Consiglio Pastorale della Comunità Pastorale di Larino e del Direttivo dei Carrieri.
La celebrazione eucaristica delle 11 sarà trasmessa in diretta televisiva e in streaming
Su TELEMOLISE (Canale 11 in Molise, canale 880 a Roma e nel Lazio)
Su TELEMOLISE 2 (Canale 12)
Su MISERICORDIA TeleVisione (canale 604 in Molise, canale 636 in Abruzzo)
Sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Diocesi di Termoli-Larino
– ore 18 Santa Messa per tutti Carrieri (1 rappresentante per ogni carro).
– ore 20 Santa Messa
Si ricorda che per tutte le celebrazioni l’ingresso in chiesa è contingentato ed è regolato dalle vigenti norme sanitarie uso della mascherina, igienizzazione delle mani, distanziamento. L’ingresso non è consentito a coloro che abbiano una temperatura corporea superiore ai 37,5° e a quanti siano stati recentemente a contatto con un soggetto positivo al covid 19. Un servizio d’ordine di volontari alla porta della chiesa garantirà il corretto svolgimento delle procedure di ingresso: ci affidiamo alla responsabilità e alla collaborazione di ciascuno.
La solennità è stata preceduta, dal 17 al 25 maggio, dalla Novena di San Pardo: tutte le sere, alle ore 19, in Cattedrale, Santa Messa e Novena di San Pardo. Nei giorni della Novena di San Pardo, i Carrieri hanno avuto l’opportunità di portare in Cattedrale un fiore in rappresentanza del loro carro, da collocare nell’apposito raccoglitore posto dinanzi la statua del Patrono.

 
Franco De Santis e Nicola Palladino questa sera ci raccontano i Misteri di Campobasso Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
25 maggio 2021 S.Beda
Questa sera alle ore 18,00 Franco De Santis e Nicola Palladino ci racconteranno la storia dei Misteri di Campobasso. 
per partecipare cliccate qui sotto

https://www.facebook.com/termoli.wild

Da oltre due secoli e mezzo, angeli, diavoli, madonne e santi, sospesi nel vuoto, sfilano per le vie di Campobasso. Le attuali macchine dei Misteri furono ideate dallo scultore campobassano, Paolo Saverio Di Zinno (1718-1781), intorno al 1740. Di Zinno studiò un'armatura verticale su piattaforma di legno, da portare a spalla, che avrebbe retto dei bambini su sapienti diramazioni, mentre alla base si sarebbero collocati gli adulti. Si suppone che i Misteri, commissionati da tre Confraternite della città, sfilarono per la prima volta per le vie di Campobasso nel 1748. I 18 Misteri venivano custoditi a gruppi di 6 nelle tre maggiori chiese campobassane: S.Antonio Abate, S.Maria della Croce e S.S. Trinità ( la cattedrale).

ati_racconto_i_misteri_25_mag.2021
 
A primavera inoltrata tutta San Giacomo è in fiore Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
24 maggio 2021 Maria Ausiliatrice
Ieri domenica 23 maggio approfittando dell bella e assolata giornata ho voluto farmi un giro per alcune vie della nostra bella San Giacomo e ho colto l'occasione per fotografare alcuni balconi e giardini in questo periodo nella massima fioritura
vedi sotto 
immagine_fioritura_balcini_e_finestre_15
immagine_fioritura_balcini_e_finestre_13
immagine_fioritura_balcini_e_finestre_12
immagine_fioritura_balcini_e_finestre_11
immagine_fioritura_balcini_e_finestre_10
immagine_fioritura_balcini_e_finestre_9
immagine_fioritura_balcini_e_finestre_8
immagine_fioritura_balcini_e_finestre_5
immagine_fioritura_balcini_e_finestre_4
immagine_fioritura_balcini_e_finestre_3
immagine_fioritura_balcini_e_finestre_2

immagine_fioritura_balcini_e_finestre_1
 
Stagione concertistica di TermoliMusica (XVI edizione) Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
23 maggio 2021 Pentecoste
L’appuntamento del 23 maggio della stagione concertistica di TermoliMusica (XVI edizione) è con i Percorsi Sonori.
In questo viaggio musicale ci accompagneranno Pietro Doronzo (con il suo flauto) e Nicola Monopoli (elettronica).
L’evento si terrà il 23 maggio al Cinema Sant’Antonio di Termoli, alle ore 19.

locandina_concerto_23_mag

programma_musicale_23_mag
 
Superbonus, ok all’ordine del giorno per assumere tecnici negli uffici comunali Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
22 maggio 2021 S.Rita da Cascia

Il provvedimento presentato dal parlamentare molisano Antonio Federico e approvato nell'ambito del Decreto Sostegni: "Nuove assunzioni per espletare tutte le pratiche e i procedimenti legati all’erogazione Superbonus 110 percento".
Più tecnici negli uffici comunali per accelerare ed espletare le pratiche previste per l’erogazione del Superbonus 110 percento: è quanto prevede l’ordine del giorno presentato dal parlamentare molisano Antonio Federico (M5S) e approvato nell’ambito del Decreto Sostegni, che mercoledì scorso ha ricevuto l’ok definitivo.
Il provvedimento presentato dal deputato pentastellato impegna il Governo su due fronti: dare ai Comuni l’opportunità di potenziare gli uffici tecnici che dovranno espletare tutte le pratiche e i procedimenti legati all’erogazione Superbonus 110 per cento con assunzioni mirate; implementare il Fondo costituito dai ministeri di Sviluppo economico e Transizione digitale per far fronte a queste assunzioni.
“Il Superbonus 110 percento – spiega Antonio Federico – sta già dimostrando la propria importanza in termini di investimenti e posti di lavoro. Lo certificano le associazioni di categoria, i tecnici e un numero sempre maggiore di cittadini. Proprio per questo bisogna accelerare su questa misura, snellendone l’iter burocratico e dando la possibilità ai Comuni di tradurla in servizi sempre migliori. In questo senso la mia proposta fornisce agli enti locali la possibilità di fare nuove assunzioni in deroga ai limiti normativi, quindi operare con personale da utilizzare anche in forma associata per gestire più agevolmente le numerose pratiche e rispondere meglio alle richieste di cittadini e imprese”.
Per consentire di contrattualizzare i tecnici però, aggiunge l’onorevole M5S, “c’è bisogno che lo Stato garantisca maggiori risorse e per questo l’odg impegna il Governo anche a potenziare il Fondo destinato a queste assunzioni superando i limiti riscontrati rispetto alle reali esigenze dei comuni. Ritengo questi passaggi fondamentali per dare spessore alla misura del Superbonus e concretezza al rilancio nell’edilizia in tutto il Paese con attenzione particolare alle aree interne e ai piccoli comuni spesso frenati dalla carenza di personale tecnico.
Quando abbiamo pensato di realizzare il Superbonus 110%, abbiamo immaginato una misura di prospettiva, che mettesse in campo risorse immediate per la filiera dell’edilizia, con l’obiettivo di creare occupazione e favorire la ripartenza dell’economia. A ciò oggi aggiungiamo la possibilità di far ripartire le assunzioni nei Comuni, rispondendo alle richieste di amministratori e tecnici, a tutto vantaggio delle comunità”, conclude Federico.
estratto dal sito Primonumero del 21 maggio
 
Il Centro di aiuto alla famiglia “Amoris Laetitia” di Termoli aderisce alla Giornata nazionale della Consulenza familiare Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
21 maggio 2021 S.Vittorio
Amoris_Laetitie
Domani sabato 22 maggio 2021, dalle 16 alle 19, “open-day” per far conoscere i servizi del Centro e la figura del Consulente familiare
Il Centro di aiuto alla famiglia “Amoris Laetitia” di Termoli aderisce alla Giornata nazionale della Consulenza familiare in programma sabato 22 maggio 2021.
In questa occasione i locali del Centro – in piazza Sant’Antonio a Termoli – resteranno aperti dalle 16 alle 19 per uno speciale ‘Open Day‘. L’obiettivo della Giornata nazionale, organizzata dall’A.I.C.C. e F., Associazione Italiana Consulenti Coniugali e Familiari, è quello di promuovere questa importante relazione d’aiuto nell’opinione pubblica e far conoscere il lavoro, la competenza e la dedizione dei Consulenti Familiari nell’esercizio della loro professione. Si tratta di un “professionista socio-educativo che, adeguatamente formato con metodologie specifiche, aiuta la coppia e il nucleo familiare ad attivare, nelle loro dinamiche relazionali, le risorse interne ed esterne per affrontare crisi, cambiamenti e situazioni difficili”. Una figura importante, che con profonda umanità “sostiene la famiglia nella complessità delle sue relazioni e nelle fasi di cambiamento che rientrano nella norma e non nella patologia”.
Un momento per visitare il Centro di Aiuto alla Famiglia “Amoris Laetitia” di Termoli, “opera-segno” della diocesi di Termoli-Larino, i suoi operatori e i numerosi servizi offerti nel pieno rispetto delle prescrizioni sanitarie in termini di sicurezza e distanziamento.
“Uno spazio sempre più radicato sul territorio – afferma il direttore, don Gianfranco Lalli – pensato per accogliere ogni singola persona, ogni coppia e ogni famiglia che chiedono di essere aiutate per ritrovare quella serenità di vita che tutti meritiamo”.
 
Presentazione libro a cura di Ambiente basso Molise Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
20 maggio 2021 S.Bernardino da Siena
Interessante evento sabato 22 maggio presso il CEA (Centro di Educazione Ambientale) zona Fantine di Campomarino organizzato dall'associazione Ambiente basso Molise, presidente Luigi Lucchese

evento_basso_Molise_22_mag
 
Ecco nel dettaglio le date previste dal nuovo decreto legge anticovid Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
19 maggio 2021 S.Pietro da Morrone papa

Ecco nel dettaglio le date previste dal nuovo decreto legge anticovid :
18 MAGGIO - Scatta il posticipo del coprifuoco, che passa dalle 22 alle 23
22 MAGGIO - Riaprono i centri commerciali, i mercati le gallerie e i parchi commerciali nel fine settimana e riaprono anche gli impianti di risalita nelle località di montagna, che erano chiusi dall'estate scorsa.
24 MAGGIO - Riaprono le palestre, che in base al decreto del 22 aprile sarebbero dovute ripartire il 1 giugno
1 GIUGNO - tocca a bar e ristoranti che non hanno spazi all'aperto: si potrà prendere il caffè al bancone del bar o pranzare e cenare fuori anche nei locali al chiuso, cosa quest'ultima, che non era prevista dal decreto in vigore. Possibile inoltre, tornate ad assistere ad una competizione sportiva all'aperto, con una capienza non superiore al 25% di quella consentita dall'impianto e comunque non superiore alle mille persone.
7 GIUGNO - Il coprifuoco viene posticipato di un'altra ora: si deve rientrare a casa entro la mezzanotte.
15 GIUGNO - Tornano le feste di matrimonio ma per partecipare servirà il green pass, vale a dire il certificato di avvenuta vaccinazione, di guarigione o un tampone negativo effettuato nelle 48 ore precedenti. Sarà il Cts a definire il numero massimo di partecipanti per gli eventi all'aperto e per quelli al chiuso. Ripartono anche le fiere con la presenza di pubblico, i parchi tematici (che in base al vecchio decreto dovevano riaprire il 1 luglio) i convegni e i congressi.
21 GIUGNO - Sparisce il coprifuoco.
1 LUGLIO - gli ultimi a ripartire, in base alle scelte fatte, sono le piscine al chiuso, i centri termali, le sale giochi, bingo e casinò, i centri ricreativi e sociali, i corsi di formazione pubblici e privati. Sarà anche questa la data in cui si potrà tornare ad assistere ad una competizione sportiva al chiuso: la capienza sarà limitata al 25% del totale e comunque non potranno esserci più di 500 spettatori.
Il 1 luglio è anche la data di ripartenza dei congressi ma si sta ragionando di anticiparla al 15 di giugno con il green pass.
 
Alle ore 18 di oggi, Consiglio Comunale a San Giacomo Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
18 maggio 2021 S.Vincenzo

consiglio_comunale_18mag21
 
Continuano a migliorare i risultati sull'andamento del Covid nella nostra regione Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
17 maggio 2021 S.Pasquale

Aggiornamento bollettino 16 maggio ore 18:15
La situazione secondo i dati forniti dall'ASReM è la seguente: i positivi al tampone da Coronavirus sono 13529 gli attualmente positivi sono 296, 4 in terapia intensiva e 19 nel reparto di malattie infettive del Cardarelli di Campobasso. 0 sono ricoverati al Gemelli Molise (0 in terapia intensiva e 0 in subintensiva), 0 al San Timoteo di Termoli, 0 Neuromed (0 in terapia intensiva e 0 in subintensiva).
Il totale dei guariti è 12731 e il totale dei deceduti è 488. Sono stati eseguiti 191286 tamponi.
I tamponi processati nella giornata di oggi sono 174, nessun decesso. 26 guariti.
Gli 1 positivo è così distribuiti: 1 Venafro.

andamento_del_covid_
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 9 di 532