San Giacomo degli Schiavoni
Oscar De Lena alla trasmissione RAI TG 24 Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
5 giugno 2021 S.Bonifacio
IMG-20210601-WA0008

Il giorno 1 giugno 2021 alle ore 15,00 nei pressi del trabucco di Celestino a termoli, Oscar De Lena insieme con l’assessore al Turismo, Michele Barile hanno partecipato alla trasmissione che va in onda tutti i giorni su RAI TG 24 news “Newsroom Italia” dalle 15 alle 16. Il collegamento con Roma è avvenuto alle ore 15,30 e si è protratto per circa 15 min. La presentatrice Chiara Paduano da Roma ha intervallato le sue domande tra  l’assessore e Oscar De Lena.
Sotto un breve filmato che è un estratto delle interviste.

Clicca sotto per rivedere qualche minuto dell'intervista

 

https://www.facebook.com/watch/?v=318512989902913

 
Sabato 5 maggio: "A spasso con Darwin" alla foce del Trigno Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
4 maggio 2021 S.Quirino

a_spasso_con_darwin_1

a_spasso_con_Darwin_3_-




 
Aggiornamento bollettino 2 giugno ore 17:35 Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
3 giugno 2021 S.Carlo Lwanda
Aggiornamento bollettino COVID  2 giugno ore 17:35

La situazione secondo i dati forniti dall'ASReM è la seguente: i positivi al tampone da Coronavirus sono 13613 gli attualmente positivi sono 110, 1 in terapia intensiva e 7 nel reparto di malattie infettive del Cardarelli di Campobasso. 0 sono ricoverati al Gemelli Molise (0 in terapia intensiva e 0 in subintensiva), 0 al San Timoteo di Termoli, 0 Neuromed (0 in terapia intensiva e 0 in subintensiva). Il totale dei guariti è 12998 e il totale dei deceduti è 491. Sono stati eseguiti 197641 tamponi.
I tamponi processati nella giornata di oggi sono 177, nessun decesso. 13 guariti.
I 3 positivi così distribuiti:  2 Palata, 1 Riccia.
 
Oggi, 2 giugno, Festa della Repubblica Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
2 giugno 2021 S.Erasmo - Festa della Repubblica
festa_della_repubblica
Perché si festeggia la Festa delle Repubblica il 2 giugno? Si tratta di una ricorrenza nazionale che segna una tappa fondamentale per la storia del Paese: il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica, la forma di governo ancora in vigore.
Infatti il 2 giugno 1946 è la data in cui si è svolto il referendum dopo la fine della Seconda guerra mondiale e le lotte partigiane.
Le celebrazioni della Festa della Repubblica si svolgono a Roma lungo i fori imperiali e terminano con la deposizione della corona d’alloro al Milite ignoto a Piazza Venezia.
Scopriamo di più su questa festività, perché si festeggia proprio il 2 giugno e cosa significa.
Che cosa vuol dire Festa della Repubblica?
Il 2 giugno di ogni anno, quest’anno di mercoledì, si festeggiata la Festa della Repubblica, una celebrazione nazionale segnata in rosso sul calendario, ovvero un giorno festivo non lavorativo.
Questa è una delle ricorrenze più importanti per il nostro Paese in quanto segna una tappa fondamentale per l’avvento dello Stato moderno: il 2 giugno del 1946 gli italiani si recarono alle urne per scegliere - tramite referendum popolare - tra la Monarchia e la Repubblica, in favore di quest’ultima.
Per questa ragione la celebrazione del 2 giugno prende il nome di “Festa della Repubblica”.
 
Apertura della Porta Santa oggi a Guardialfiera Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
1 giugno 2021 S.Giustino
porta_santa_guardialfiera_x_sito
Su questo nostro presente ancora martoriato dal ventre impuro del Coronavirus, la liturgia del 1° giugno a Guardialfiera, schiuderà una breccia di luce. La irradierà anche sulla nostra ostinata voglia di felicità. E, con il per-dono perfetto, tornerà perfino la carezza del sole.
“Verranno da oriente e da occidente, da settentrione da mezzogiorno” (presume Luca al cap. 13 del suo Vangelo) per attraversare la “Porta stretta”.
Quella Porta che quest’anno sembra ancor più stretta qui, a causa delle “ristrettezze” decretate dalla raggiera intensa di norme riguardo alla pandemia ancora in atto.
“Signore, aprici!”. Sarà il grido degli assetati di luce, dei candidati di oggi alla salvezza. E lui – quel padrone di casa, il tiranno della parabola – “Allontanatevi da me, io non so da dove venite, non vi conosco!”. “Ma come, abbiamo mangiato e bevuto con te; eravamo in piazza assieme”. “Vi dico, non vi riconosco”.
Appunto, non ci riconosce. E noi insistiamo insieme a quella turba, nel tentativo di allargare la Porta Santa della misericordia e delle prove, anche a Guardia il 1° giugno, attrezzandoci di umiltà e discrezione per poterla oltrepassare. Procurandoci anche lo stile giusto sul come bussare e sul come valicare.
Mons. Gianfrando De Luca, nonostante un residuo coprifuoco pandemico, desidera aprire, comunque, la Porta al perdono, con un rito più sicuro, e secondo le misure di contenimento da Covid-19.
Dopo la Messa solenne delle ore 10,30, non si snoderà la processione con le reliquie di S. Gaudenzio, il martire protettore di Guardialfiera. In alternativa, il Vescovo rimarrà disponibile nel tempio, assieme ad altri sacerdoti, per accogliere i fedeli nel Sacramento della Riconciliazione. Per ascoltarli, aiutarli e aiutarci oggi a rivalutare le terapie sacramentali della guarigione. Si è organizzato così il Presule e lo ha palesato domenica, nell’antica Cattedrale, quand’era a benedire la nuova campana, appena colata dai maestri del bronzo di Agnone e mentre ascoltava quel suo primo rintocco di gioia.
“Riacquistare ed apprezzare gli atti umani, recuperare “il giudizio”, depurare la coscienza, coltivare l’arte dell’incontro”.
In questo tempo di sofferenza, Sua Eccellenza desidera imprimere alla Festa Patronale di Guardialfiera un carattere invocativo, penitenziale, propiziativo e invocare la liberazione del cuore  da ciò che è nocivo e sterile.
E per poter lucrare il dono delle Indulgenze Plenarie, per meritare questa Misericordia donata al mondo, qui, da Leone IX nell’undicesimo secolo, occorre accostarsi – mitigati – il 1° e il 2 giugno alla Comunione Sacramentale, seppur prima della Confessione. Sono i vincoli, del resto, sanciti da Papa Benedetto XVI il 13 dicembre 2007 e vergate il latino sul “Decretum” mediante il quale legittimando l’immemorabile dono delle Indulgenze di Guardia, il Papa le consolida “in perpetuum valituro”.
Il praticare questi impegni – ha proseguito il Vescovo – diventa scuola di santità, di modestia, di fiducia, di gratitudine a Dio, di carità verso i fratelli e di comunione con tutta la Chiesa. Solo realizzandoli, come faccenda d’amore, si può attraversare fruttuosamente “la Porta del Signore, per la quale entrano i giusti” (Sal. 117).
dal nostro corrispondente da Guardialfiera: Vincenzo Di Sabato

 
Aggiornamento bollettino 30 maggio ore 17:40 Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
31 maggio 2021 Visitazione B.V.M.
La situazione secondo i dati forniti dall'ASReM è la seguente: i positivi al tampone da Coronavirus sono 13600 gli attualmente positivi sono 133, 2 in terapia intensiva e 9 nel reparto di malattie infettive del Cardarelli di Campobasso. 0 sono ricoverati al Gemelli Molise (0 in terapia intensiva e 0 in subintensiva), 0 al San Timoteo di Termoli, 0 Neuromed (0 in terapia intensiva e 0 in subintensiva). Il totale dei guariti è 12962 e il totale dei deceduti è 491. Sono stati eseguiti 196658 tamponi.
I tamponi processati nella giornata di oggi sono 121, nessun decesso. 9 guariti.
Nessun caso di positività.
Cambio di fascia per Friuli Venezia Giulia, Molise e Sardegna, che passano in zona bianca tutte le altre restano in zona gialla
Sono 3,1 milioni gli italiani residenti in Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Molise che a partire da oggi entrano in zona bianca, dove non ci sarà più il coprifuoco e sono anticipate le riaperture delle attività previste tra il 1 giugno e il 1 luglio. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti che sottolinea come le riaperture riguarderanno ristoranti e bar al chiuso, matrimoni, fiere, parchi tematici, convegni e congressi, piscine al chiuso, centri termali, sale giochi, bingo e casinò, centri ricreativi e sociali, corsi di formazione pubblici e privati, competizioni sportive al chiuso
 
Festa della Porta del perdono l'1 e 2 di Giugno a Guardialfiera Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
30 maggio 2021 SS. Trinità

Guardialfiera
 
Il Molise si avvia a diventare zona bianca Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
28 maggio 2021 S.Emilio

La situazione secondo i dati forniti dall'ASReM è la seguente: i positivi al tampone da Coronavirus sono 13591 gli attualmente positivi sono 160, 4 in terapia intensiva e 11 nel reparto di malattie infettive del Cardarelli di Campobasso. 0 sono ricoverati al Gemelli Molise (0 in terapia intensiva e 0 in subintensiva), 0 al San Timoteo di Termoli, 0 Neuromed (0 in terapia intensiva e 0 in subintensiva).
Il totale dei guariti è 12928 e il totale dei deceduti è 489.
Sono stati eseguiti 195672 tamponi.
I tamponi processati nella giornata di oggi sono 496, nessun decesso. 19 guariti.
I 5 positivi così distribuiti: 1 Campobasso,1 Campolieto, 1 Guardiaregia, 1 Isernia, 1 Venafro.
 
Paesi del basso Molise con origini slava e albenese si incontrano sulla motonave Zenit a Termoli Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
27 maggio 2021 S.Liberto
Domani pomeriggio, alle ore 16,30, al porto di Termoli, sulla motonave Zenit si incontrano i rappresentanti di 8 comuni del basso Molise appartenenti a origini slave e albanesi. 
paesi_albanesi_e_slavi
 
Liberazione rapaci domani al Centro di Educazione Ambientale a Campomarino Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
26 maggio 2021 
Domani mattina al CEA di Fantine di Campomarino, liberazione rapaci
liberazione_rapaci
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 8 di 532