San Giacomo degli Schiavoni
Aggiornamento bollettino 15 luglio ore 17:50 Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
16 luglio 2021 Beata Vergine del Carmelo

La situazione secondo i dati forniti dall'ASReM è la seguente: i positivi al tampone da Coronavirus sono 13813 gli attualmente positivi sono 97, 0 in terapia intensiva e 0 nel reparto di malattie infettive del Cardarelli di Campobasso. 0 sono ricoverati al Gemelli Molise (0 in terapia intensiva e 0 in subintensiva), 0 al San Timoteo di Termoli, 0 Neuromed (0 in terapia intensiva e 0 in subintensiva). Il totale dei guariti è 13207 e il totale dei deceduti è 492. Sono stati eseguiti 212405 tamponi.
I tamponi processati nella giornata di oggi sono 398 nessun decesso, 23 nuovi positivi:4 Bojano, 9 Campobasso, 8 Guglionesi, 2 San Giovanni in Galdo. 3 guariti.
 
Riduzione o sospensione del flusso idrico Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
15 luglio 2021 S.Bonaventura
rubinetto2


per meglio leggere la mail qui sotto, cliccarci sopra per ingrandirla
riduzione_o_sospensione_acqua
 
La prima romantica frazione della Bifernina ne è diventata bretella di salvataggio Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
14 luglio 2021 S.Camillo De Lellis
diga_di_guardialfiera_2
Il sogno di viaggiare su corsie a terra stabile attorno al lago di Guardialfiera. E’ un diritto costituzionale

“Quando il desiderio è soddisfatto, non resta che morire di gioia”, ebbe ad ironizzare Aldo Grasso, critico ed editorialista, in un suo occhiello apparso sul Corriere della Sera. Lo stesso respiro di pace l’ho provato anch’io sabato 10 luglio, costatando la riattivazione e l’ammodernamento di quel primo storico e romantico lotto della Bifernina - tra il Vallone Grande e il Vallone delle Streghe - realizzato nei primi anni ’50 dalla intrepida manodopera guardiese, favorita soltanto dalle vanghe, picconi e carriole assegnate dalla Impresa De Letis di Castelmauro. 
Desiderio soddisfatto anche allora perché è stata questa esigua carreggiata a collegarci finalmente a Lupara, con una percorrenza di appena 11 kilometri. Mentre, in passato, per raggiungere in macchina il civettuolo paese confinante, occorreva roteare addirittura per Campobasso o scalare Castelmauro, superando un labirintico tragitto ghiaioso di 70/80 kilometri! 
Questa rotabile, dunque, concretata allora su terraferma, si è mutata adesso in bretella di salvataggio agli inceppi derivanti dai due semafori posti lungo il Viadotto Molise-2 della Statale 647.  
Son felice! Ed esprimo riconoscenza all’Anas ed ai politici per l’intelligente e premurosa operazione. Sono incantato per il fervore delle opere, tante volte suggerite e, finalizzate alla messa in sicurezza statica, all’adattamento delle barriere, alla impermeabilizzazione degli impalcati ed al potenziamento sismico degli imponenti manufatti. 
Respiro aria di felicità avendo anche percepito la soddisfazione dell’Assessore Vincenzo Niro, promotore di questa lucida opzione. E “mi ritorna in mente” il suo consolante sussurrare telefonico nel pomeriggio di martedì 28 agosto 2018, a 12 giorni dal terremoto nel Molise. Gli parlavo della Bifernina bloccata dalle criticità emerse dopo il sisma, dell’isolamento del territorio e dei colossali problemi arrecati al settore sanitario, economico, sociale. E mi diceva lui anche di tir rovesciati, di incidenti mortali accaduti in pochi giorni sulla Statate 87 dov’era stata dirottata la circolazione; della drammatica inadeguatezza di quella strada e del traffico rallentato oltre ogni immaginazione.  Ed egli, poi, continuava ad ascoltarmi con “umanità umana” anche nel mio riepilogare di “quel” progetto ideato dal Senatore Di Stasi, approvato con procedura d’urgenza al tempo del Governo Prodi, finanziato per 70 miliardi di lire e, in seguito misteriosamente e dolorosamente affossato. Mirava a bypassare l’insicurezza del Lago mediante la realizzazione e velocizzazione d’una armoniosa variante a doppia corsia, dal bivio di Lupara all’ex Zuccherificio di Termoli e creando persino un avvicinamento cronometrico e kilometrico della Puglia garganica a Roma.
M’interrompe. E va ben al di là d’ogni mia insistenza. “Il Molise non può essere più la Cenerendola d’Italia” – sbotta –“e i molisani han diritto ad un arteria sicura e veloce, a quattro corsie. Non soltanto dal Bivio di Lupara allo Zuccherificio, ma per tutta la sua lunghezza. E’ norma costituzionale, sciaguratamente non applicata soltanto in questo nostro Molise. Eliminare prima di tutto il transito sul “Molise-1” traslandolo su corsie a terra stabile da far scorrere alla sinistra di Guardialfiera. E, anche perché la resistibilità del cemento armato viene calcolata scientificamente per una durata di cento anni.  E preoccupa, inoltre, l’inarrestabile azione corrosiva dell’acqua sui piloni”.
Tutte queste agitazioni ed eccitazioni vennero abbracciare dalla impavida scrittrice Rita Frattolillo e di “Primo Piano Molise”che, attraverso il “face book Liscione Sicuro”, ottennero istantaneamente il conforto di migliaia di iscritti. Ed oggi io torno a fidarmi in una nuova vertiginosa azione di pensiero e di volontà dell’Assessore Vincenzo Niro e di tutti gli spiriti liberi in questa collettiva battaglia di intelligenze e di legittimità. Si faccia presto. Si realizzi nel Molise un diritto costituzionale, Si viaggi attorno al Lago, su corsie a terra stabile. E perché si possa morire di felicità, per un esaudito ragionevole desiderio.
dal nostro corrispondente da Guardialfiera: vincenzo di sabato 
 
Aggiornamento bollettino Covid del 12 luglio ore 17:15 Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
13 luglio 2021 S.Enrico

La situazione secondo i dati forniti dall'ASReM è la seguente: i positivi al tampone da Coronavirus sono 13764 gli attualmente positivi sono 55, 0 in terapia intensiva e 1 nel reparto di malattie infettive del Cardarelli di Campobasso. 0 sono ricoverati al Gemelli Molise (0 in terapia intensiva e 0 in subintensiva), 0 al San Timoteo di Termoli, 0 Neuromed (0 in terapia intensiva e 0 in subintensiva).
Il totale dei guariti è 13196 e il totale dei deceduti è 492.
Sono stati eseguiti 211215 tamponi.
I tamponi processati nella giornata di oggi sono 192 nessun decesso, e nessun nuovo positivo.  7 guariti.
 
Concerto questa sera a Guglionesi - ingresso gratuito Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
12 luglio 2021 S.Fortunato

Concerto_a_Guglionesi
 
La Caritas di Termoli-Larino ha pensato di aprire un emporio solidale. Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
11 luglio 2021 S.Benedetto

Fra pochi giorni la struttura sarà inaugurata.
A breve la Caritas Diocesana inaugurerà la struttura posta nel centro della città adriatica e l’evento sarà il culmine di un progetto partito da lontano, che sin dai suoi esordi ha incassato la collaborazione del CSV Molise” si legge in una nota dei volontari del Centro di servizio.
L’emporio opererà in un contesto, quale quello basso molisano, in cui la stessa Caritas ha evidenziato un notevole incremento della povertà a causa della pandemia da Covid-19 e offrirà un sostegno concreto alle famiglie indigenti di tutta l’area, nello specifico alle persone in difficoltà che fanno riferimento alle parrocchie della Diocesi di Termoli-Larino.
Il Centro di servizio si occuperà di supportare la Caritas nella ricerca dei volontari e di collaborare nella formazione degli operatori impegnati nell’emporio, esattamente come avvenuto negli ultimi mesi attraverso il corso online promosso in tandem dai due organismi.
Circa 30 persone, tra nuovi volontari e operatori Caritas, hanno seguito quattro ‘lezioni’ in cui si sono alternati in qualità di relatori Corrado De Dominicis, direttore della Caritas di Pescara-Penne e delegato regionale della Caritas Abruzzo-Molise e Angelo Salvi, psicologo e formatore, nonché esperto di Terzo Settore. Si è parlato delle motivazioni che spingono un cittadino a donarsi agli altri, dell’importanza del lavoro di squadra e proprio della gestione dell’emporio. Questo argomento è stato al centro dell’incontro conclusivo trasmesso nel pomeriggio di martedì scorso, 6 luglio, in diretta web sui canali Youtube e Facebook del CSV Molise.
I lavori sono stati aperti dal consigliere del CSV Molise e neo eletto tesoriere del CSVnet Piero Petrecca.
“Sono felice del connubio che si è creato con la Caritas di Termoli, che ringrazio – ha detto -. Abbiamo dato degli input per la realizzazione e la promozione del progetto e saremo a disposizione, anche in futuro, per coinvolgere le associazioni e i volontari”.
La direttrice del Centro di servizio Lorena Minotti ha ricordato le tante iniziative promosse negli ultimi due anni con la Caritas, sottolineando la grande risposta avuta dalle persone che si sono avvicinate al mondo del non profit.
Concetti, questi, evidenziati anche da Suor Lidia Gatti, direttrice della Caritas Diocesana di Termoli-Larino, che ha raccontato la genesi dell’emporio.
 
Aggiornamento bollettino 9 luglio ore 17:50 Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
10 luglio 2021 S.Silvano
Continua l'andamento positivo nella lotta contro il Covid
La situazione secondo i dati forniti dall'ASReM è la seguente: i positivi al tampone da Coronavirus sono 13756 gli attualmente positivi sono 54, 0 in terapia intensiva e 1 nel reparto di malattie infettive del Cardarelli di Campobasso. 0 sono ricoverati al Gemelli Molise (0 in terapia intensiva e 0 in subintensiva), 0 al San Timoteo di Termoli, 0 Neuromed (0 in terapia intensiva e 0 in subintensiva).
Il totale dei guariti è 13.196 e il totale dei deceduti è 492.
Sono stati eseguiti 210.560 tamponi.
I tamponi processati nella giornata di oggi sono 448 nessun decesso, e nessun nuovo positivo .
11 guariti.
 
Saranno prodotte a Termoli le batterie delle future macchine elettriche Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
9 luglio 2021 
fiat_elettrica.jpg
La Fiat di Termoli produrrà batterie per auto elettriche: in Molise terza Gigafactory d’Europa
Corposi investimenti per produrre batterie per veicoli elettrici nella città adriatica molisana annunciati dall'amministratore delegato di Stellantis, il gruppo nato dalla fusione di Fca coi francesci Psa. Una notizia appresa con grande soddisfazione dai lavoratori e dai sindacati dello stabilimento di motori che sarà in parte riconvertito. Termoli viaggia verso la transizione ecologica e si appresta a divenire centrale nelle strategie di elettrificazione che guardano al futuro della mobilità.
Termoli è stata scelta da Stellantis come terza Gigafactory d’Europa del gruppo automobilistico nato dalla fusione fra Fiat e Peugeot Citroen. In sostanza lo stabilimento di Termoli verrà trasformato in parte in produzione di batterie per auto elettriche.
Lo ha annunciato l’amministratore delegato Carlos Tavares in apertura dell’ Electrification day dedicato alla strategia del gruppo per l’elettrificazione. Un annuncio a sorpresa, dato che si pensava che la fabbrica di batterie sarebbe stata realizzata a Torino.
Per Termoli una boccata d’ossigeno dopo le forti preoccupazioni per la riduzione del personale in atto.
 
Sabato sera 10 luglio, concerto di Joe Barbieri al Teatro Verde di Termoli Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
8 luglio 2021 
Concerto_di_Ioe_Barbieri
 
Orari apertura Centro Raccolta Stampa E-mail
Scritto da Oscar De Lena   
7 luglio 2021 S.Claudio

orario_apertura_centro_raccolta

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 4 di 532